In questi anni, sembra che periodicamente e con una cadenza ormai scandita dal tempo, una banca finisca sul punto di non ritorno. E' il caso questa volta della banca Popolare di Bari.
Ma come sempre non è mia abitudine fare terrorismo mediatico, tuttavia siccome mi occupo di tutela del risparmio e del patrimonio, non posso non trattare temi di questo tipo, e dare alcuni possibili soluzioni a dei problemi.
Bene. Le cause di questo ennesimo commissariamento, (dove il governo ha dato ampia disponibilità al salvataggio (speriamo)) probabilmente sono da ricercare nuovamente in prestiti concessi molto facilmente? o alla cattiva gestione? Fatto sta che al risparmiatore poco importa di tutto ciò, il risparmiatore vuole avere indietro i suoi soldi. Vuole vedersi tutelato il diritto al risparmio.
Dietro ai diritti che sono indispensabili in uno Stato come il nostro, è altresì importante che il risparmiatore goda di alcune informazioni in modo tale che possa risolvere il problema a monte, prima di ritrovarsi nella condizione, dove ora circa 65mila risparmiatori rischiano di non vedersi ritornare più indietro i soldi.
E si proprio cosi. Con l'entrata in vigore della Normativa del Bail-in, i primi a pagare in caso di fallimento di una Banca, sono gli azionisti, del resto possedere azioni significa essere socio, e se sei socio rispondi delle sorti della società, Ecco, questo lo sapevi prima di acquistare le azioni? ti hanno spiegato questa normativa? Probabilmente NI.
Con questa normativa anche i soldi presenti sul conto (superiori a 100mila euro) potrebbero essere intaccati. Posso anche immaginare che sei molto legato alla tua banca che ti ha aiutato nei momenti più difficili, dandoti del credito, e ci mancherebbe, ma controllare in che modo i tuoi soldi sono impiegati, fa tutta la differenza del mondo. Perchè paradossalmente potresti anche essere seguito dal tuo consulente di Fiducia, in una banca che in questo momento potrebbe fallire ed avere i soldi al sicuro.
Esatto, impiegarli nei fondi comuni di investimento è la soluzione, in quanto non rientrano nell'asse fallimentare della banca, e quindi protetti da eventuali procedure concorsuali.
Ecco in questo articolo, parlando di tutela del patrimonio e non proponendo investimenti a destra e a manca, siamo arrivati insieme ad una soluzione.
Antonello Cincotta Consulente Finanziario Patrimoniale
Aiuto i miei Clienti, a far crescere, tutelare e trasferire il loro patrimonio
Diffondi questo contenuto