Il tema delle pensioni nel nostro paese è oggetto di numerose riforme per migliorare i conti pubblici.
Si proprio cosi, basti pensare che la tanto osannata quota 100 sta per diventare quota 102-103 104, allungando sempre di più l'età pensionabile.
le ragioni di tutto questo sono da ricercare principalmente in un fattore che sta cambiando pian piano il nostro paese: La sua composizione demografica, cioè ci sono sempre più persone anziane correlato ad un basso tasso di natalità. Cioè nascono sempre meno persone. Paradossalmente la popolazione nel nostro paese cresce non perché nascono più persone ma perché si vive un pò in più rispetto a 30-40 fà.
E cosa c'entra tutto questo con le pensioni, perché ti sto raccontando questa storiella.
Semplice molto semplice.
1)Vivere di più significa che lo Stato deve pagare la pensione per più anni quindi in parole povere servono più soldini nelle casse dello Stato, quindi quale scelta migliore di portare in avanti di qualche anno l'età per andare in pensione cosi da pagare di meno.
2) meno giovani nel nostro Paese significa che ci sarà meno forza lavoro che contribuirà attraverso le tasse, a pagare le pensioni di chi oggi la sta percependo.
In quanto il nostro è un sistema a ripartizione, cioè quello che per esempio pago io oggi come contributi previdenziali, vengono accantonati figurativamente ma materialmente sono destinati a coloro che oggi percepiscono la pensione.
Quindi domani quando io andrò in pensione chi pagherà per me? In quanto se nulla cambia avremmo sempre meno forza lavoro?
Ed ecco che entra in ballo la previdenza complementare.
Prima di dire di cosa si tratta è opportuno farti una domanda.
Sai oggi quanto prenderai di pensione domani?
A grandi linee posso dirti che se sei un libero professionista la tua pensione si aggirerà intorno al 35- 40% dell'ultimo stipendio, invece se sei un lavoratore dipendente sarà 60-70% dell'ultimo stipendio.
Quindi come colmare quello che ti manca per mantenere inalterato lo stesso tenore di vita?
Accantonare in forme di previdenza complementare! I FONDI PENSIONE.
Accantonare significa mettere da parte periodicamente dei risparmi beneficiando degli enormi vantaggi fiscali, infatti la legge ti consente di dedurre dal reddito fino a circa 5000€ annui. Non male vero? Tutti questi risparmi una volta andato in pensione potrai decidere in varie opzioni per poterne usufruire.
Altri vantaggi fiscali sono legati all'adesione ad una forma di previdenza complementare, come per esempio sono tra quegli investimenti che non pagano l'imposta di bollo, non tralasciando il fatto della possibilità di far confluire il TFR.
Sono molti, moltissimi i vantaggi!
Scrivimi o contattami sui vari canali social o anche attraverso il mio sito internet.
Antonello Cincotta Consulente Finanziario Patrimoniale
Ti Aiuto a far crescere tutelare, trasferire il tuo patrimonio
Diffondi questo contenuto