Vai al contenuto principale

L'helicopter money dal cielo, tutto lo vogliono, ma nessuno ha il coraggio di prenderne il comando! Perche?


SOLDI A PIOGGIA CON L'ELICOTTERO!!!

Perché si sente dire spesso in questi giorni: Perché non si stampano soldi e li danno a tutti a fondo perduto?

Probabilmente c’è la paura ad adottare una strategia monetaria del genere? Ma poi chi ha paura, chi non vorrebbe risollevare le sorti dell’economia?

Dibatitti su dibattiti, opinoni su opinioni ognuno ha la sua (ci mancherebbe) ma il vaccino che molti vogliono per questa economia tarda ad arrivare.

 Stampare soldi a pioggia per tutti, detto in politichese “helicopter money”

Sarà una strategia che probabilmente non arriverà privilegiando quella dei prestiti, e del Quantitative Easing, cioè una procedura dove la Banca Centrale Europea acquista titoli del debito Pubblico (esempio i nostri btp) dei vari paesi del’Area Euro, e cosi facendo indirettamente immette liquidità nel sistema.

Oppure la strada dei presti, come il MES (speriamo senza condizioni) dove prima o poi dovranno essere restituiti.

Ma perché si vogliono intraprendere queste strade? Perchè non soldi a pioggia?

Stampare soldi, avrebbe un effetto più immediato nel sostenere la domanda: gli impatti sull’economia sarebbero più evidenti, tutti avremmo più denaro in mano da poter spendere,Per contro, tuttavia, si tratta di un meccanismo che ha un potenziale inflazionistico maggiore. I prezzi dei beni e servizi potrebbero schizzare in alto senza più nessun controllo, come accaduto tempo fa in Venezuela.

E questa cosa non responsabilizza nemmeno i Governi, come la restituzione dei debiti alla scadenza – minando quindi la responsabilità fiscale”, (WADE)

Quindi vediamo che abbiamo sia degli aspetti positivi immediati ma peggiori nel prossimo futuro.

Le economie sviluppate tendono a non adottare questa strategia, cosa che hanno fatto paesi sull’orlo del fallimento, è chiaro e anche economicamente più comprensibile che si potrebbe ragionare sugli importi.

Soldi a pioggia si, ma con importi limitati, per sostenere si l’inflazione senza farla diventare iper-inflazione, cioè aumento vertiginoso dei prezzi.

Credo che a nessuno piacerebbe veder aumentare vertiginosamente i prezzi di beni essenziali, come la carne, come successo in Venezuela, che ad un operaio non bastava metà stipendio per comprare un chilo di carne.

Come in tutte le cose ci vuole una misura. 

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata