La proposta di aumentare la tassa di successione nei momenti come questi, torna sul tavolo della politica, questa estate, l’ultima volta, con lo scopo di generare un tesoretto destinato ai diciottenni italiani.
Questo ha riacceso i riflettori sull’importanza della pianificazione fiscale. Tuttavia la pianificazione fiscale deve e patrimoniale deve essere trattata il prima possibile e non aspettando minacce da parte del governo di aumentare le imposte.
Quanto paghiamo oggi di imposte di donazione e successione?
Aliquota del 4% del valore se l'erede è il coniuge o un parente in linea retta, con una franchigia di un milione di euro.
Aliquota che sale, nel caso l'erede sia fratello o sorella, al 6% (con franchigia di 100.000 euro) ovvero senza alcuna franchigia se si tratta di un parente fino al quarto grado: in tutti gli altri casi, l’aliquota è dell'8% senza l’applicazione di alcuna franchigia.
Secondo l'Osservatorio sui conti pubblici italiani, il gruppo di ricerca dell'Università Cattolica guidato da Carlo Cottarelli, l’attuale gettito dell'imposta è modesto e significativamente inferiore a quello degli altri principali paesi europei.
La ragione? Anche sopra i 5 milioni di euro nel nostro paese l'aliquota di tassazione per eredità o donazioni tra genitori e figli, è attualmente al 4%, tra le più basse d'Europa: in Germania è al 30%, in Spagna al 34%, in Gran Bretagna al 40% e in Francia al 45%.
Facciamo un esempio: se si considera un'eredità del valore netto di 1 milione di euro lasciata da un genitore al proprio figlio, in Italia la franchigia di 1 milione è sufficiente a evitare completamente l'imposizione, mentre in Spagna l'imposta ammonterebbe a circa 335.000 euro, in Francia a 270.000, nel Regno Unito a 245.000 e in Germania a 115.000.
Poter prima avere una visione di insieme del proprio patrimonio e capire come destinare i propri beni, preservando l’integrità dello stesso, della propria azienda, dei propri immobili, dei propri risparmi.
Scrivimi per avere un check up gratuito di tutto il patrimonio, attraverso una analisi strategica, dove evidenzieremo insieme le criticità e le peculiarità delle stesso! Dal patrimonio Finanziario a quello immobiliare a quello aziendale!
Diffondi questo contenuto