Vai al contenuto principale

Dove hai investito i tuoi soldi? I tuoi cari risparmi?

Come dici?  Li hai investiti sul conto corrente?

Mi spiace deluderti, il conto corrente non è uno strumento di investimento,

Il conto è solo uno strumento, un luogo dove far affluire stipendi, cedole, interessi e quindi gestire entrate e uscite di denaro!

Seguimi in questo articolo che ti aiuto a capire quali sono i principali (non gli unici) strumenti per poter investire i tuoi risparmi!

Quindi: Azioni, Obbligazioni, Fondi Comuni di Investimento!


 Tutti abbiamo sentito parlare delle Azioni. E sicuramente i dirai: In azioni non investirò mai, sono rischiose! Si è vero sono rischiose, ma non solo loro, mettiti in testa che quando parli di investimenti, il rischio è insito nella parola stessa!

Le azioni sono strumenti di capitale di una società, significa che acquistandone una o un pacchetto di azioni, diventi socio di quella società, e ogni anno potrai ricevere degli utili.

  • Ottimo, ma allora il Rischio dov’ è?

Il valore del tuo investimento  oscilla in relazione al valore che ha quella società

  • Quindi se ho capito bene se fallisce la società in cui ho investito perdo i soldi?

Esatto, Il tuo destino è legato all’andamento di quella società

  • Invece le obbligazioni. Spiegami!

Se acquisti una obbligazione non diventi socio, in pratica stai finanziando la società, gli stai prestando dei soldi. Come quando acquisti un BTP, stai finanziando lo Stato.

Quindi, presti denaro per un tempo definito, e nel durante ti vengono corrisposti degli interessi. A scadenza ti verrà restituito il capitale.

  • Bene, e quindi il rischio dov’è

Bè, qui si apre un mondo in caso di fallimento della società a cui hai prestato i soldi. In determinati casi e per alcuni tipi di obbligazioni( subordinate) potresti essere tra i primi a perdere i tuoi soldini ( Caso Mps)

  • Ok Antonello, sicuramente hai lasciato per ultima la trattazione dei fondi perché sicuramente non hanno rischi. Giusto?

No, non è proprio cosi, diciamo che andiamo a limitare alcuni tipi di eventi, ma investire comporta sempre dei rischi!

I fondi dobbiamo immaginarli come dei contenitori, dove all’interno, il gestore del fondo, piuttosto che investire in un'unica società, lo fa spalmando il rischio su più società,

Quindi limitando il rischio specifico di ognuna di loro.

Quindi con questo meccanismo, il fondo ti da la possibilità anche a piccole cifre, di poter partecipare alla crescita dei mercati finanziari, attraverso una diversificazione del rischio.

  • Immagino, che questo servizio di gestione avrà dei costi?

I costi li possiamo dividere in:

Costi di ingresso: Sono applicati da chi colloca il fondo, o da chi presta il servizio di consulenza.

Costi di gestione: è una quota fissa prelevata dal fondo stesso per l’attività di gestione del GESTORE

Chiaro che è un elenco esemplificativo, in quanto in mezzo esistono diversi modelli e forme di consulenza sui quali potremmo ragionare e capire il vero valore della stessa.

Appunto per questo esiste la figura del consulente finanziario!

Contattami, per un analisi dei fondi o investimenti che già possiedi, insieme valuteremo l’efficienza e l’aderenza alla tuo profilo

 

Antonello Cincotta

Ti aiuto a far crescere e tutelare il tuo patrimonio

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata