Una cosa che sicuramente avrai notato è che ultimamente è diventato molto costoso fare il pieno all’automobile, o fare la spesa in generale
Ci siamo accorti, tutti che i prezzi rispetto a poco tempo fa sono aumentati. È questo il fenomeno dell’inflazione
Pensando, e facendo delle valutazioni, e riprendendo qualche concetto di studio passato, mi son fatto questa domanda:
Perché i prezzi sono aumentati così velocemente!
C’è da dire che veniamo da anni in cui l’inflazione non si vedeva nemmeno con il binocolo. Diciamo che non eravamo più abituati, avevamo dimenticato che i prezzi potessero aumentare!
Sono 4 le cause principali:
- la rapida riapertura delle attività economiche,
- il rincaro dei beni energetici che sospinge l’inflazione,
- l’impatto di quello che gli esperti di statistica chiamano “effetto base”.
- L’immissione negli anni da parte della BCE (Banca Centrale Europea) di tantissima liquidità.
Quello che stiamo vivendo e vedendo e che l’economia sta ripartendo molto velocemente, dove tutti i paesi stanno rimuovendo man mano tutte le restrizioni
E quindi cosa si fa?
Le persone hanno ripreso a viaggiare pranzare fuori. Acquistano di più, utilizzando quel denaro che non hanno speso durante il lockdown e che comunque si è accumulato sui conti correnti
Quando un’economia cresce, e vi è tanta domanda di beni, prodotti, servizi, le imprese tendono ad aumentare i prezzi per contenere la domanda
Questo è quanto stiamo vivendo
La pandemia ha anche cambiato il nostro modo di spendere i soldi
Le persone acquistano maggiori quantità di alcuni beni, ad esempio dispositivi elettronici e materiale per la manutenzione dell’abitazione, più di quanto le industrie siano capaci di produrre!
Chi non ha sentito parlare della carenza di semiconduttori? Chiedete a chi aspetta la propria auto nuova a causa dei ritardi nelle consegne, proprio per questo motivo?
Questa è legge della domanda e dell’offerta.
Le imprese non potendo gestire gli enormi ordini, aumentano i prezzi nel breve periodo, ma nel momento in cui riorganizzano le loro linee produttive e saranno capaci di produrre più beni, i prezzi tenderanno a scendere
Ma in tutto ciò chi deve tenere a bada i prezzi nell’area Euro?
E’ la Banca Centrale Europea che ha l’obiettivo di mantenere attraverso la sua politica monetaria, l’inflazione al 2%
Chiaro che non può incidere sulle folate di breve termine come queste.
Quindi l’inflazione sicuramente genera delle reazioni sulle nostre decisioni di spesa, tuttavia influisce negativamente, sulla quantità di denaro che decidiamo volontariamente di tenera ferma sui conti senza essere investita
Con una inflazione di questo tipo, intorno al 5% nell’arco di 10 anni si potrebbero avere delle perdite oltre il 18% (gimmy5)
Significherebbe che il potere d’acquisto dei nostri soldi, diminuirebbe drasticamente.
Le cose da fare non sono molte, o aspetto che l’onda mi travolga, o agisco gestendo in maniera corretta tutto il mio patrimonio!
Risparmi compresi!
Tu cosa hai deciso di fare?
Diffondi questo contenuto