Il 26 Maggio a Lipari, in una sala, tra le sedie, con il microfono in mano, davanti a delle persone, una emozione disarmante. Di nuovo
Dopo il periodo emergenziale, è stata la prima volta!
Insieme all’avv. Giusy Biviano che ringrazio per avermi affiancato, abbiamo parlato di come trasferire i propri risparmi; di donazioni, di quali sono le criticità e a cosa stare attenti.
Ho iniziato cosi!
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per fare una scelta oscura. A chi lascio i miei soldi? Li lascio nel cassetto? Che tipi di strumenti posso utilizzare?
Un incipit Dantesco che approda ai giorni nostri.
Importante pianificare!
Come pianificare con il consulente, conoscendo quali sono le opportunità.
Non pianificare il trasferimento del patrimonio significa subire le leggi scritte nel 1942,
Come l’esempio che ho portato in assemblea di Carlo e Anna, conviventi, che insieme hanno costruito la loro famiglia, lavorando sodo, e risparmiando anche bene, tutto su un semplice conto corrente.
Tutti e due vivono in una casa di Carlo, e su quel conto corrente ci sono circa 100.000€.
Purtroppo Carlo muore prematuramente, e Anna dovrà adesso lasciare la casa dove vivevano e litigarsi casa e soldi con il fratello di Carlo.
Tutto questo poteva essere evitato, sicuramente si!
Donazioni. Ti arricchisco volontariamente.
Abbiamo parlato insieme all’Avv. Giusy Biviano di donazioni, di come donare dei soldi ad un figlio, o a qualsiasi altra persona, ricordando che un semplice bonifico non è una donazione con effetti giuridici.
Bisogna andare da un notaio, con due testimoni. Questa si che è una donazione, affrontando anche il tema della donazione indiretta di immobile al figlio con soldi forniti dai genitori
Polizze assicurative
Non potevo non parlare di un mercato di circa 108 miliardi.
Gli investimenti assicurativi.
Capita nell’80 % delle persone che incontro, di chiedere se hanno degli investimenti assicurativi, e la risposta è affermativa.
Vi sono molte criticità che ho incontrato fino adesso, principalmente quello della designazione dei beneficiari, che molte volte viene fatta con poca, pochissima attenzione, inserendo semplicemente o eredi legittimi o eredi etc.
Sappiamo cosa succede se viene a mancare una delle figure di una polizza? Se esempio premuore il contraente? L’Assicurato? Il Beneficiario?
E poi si sbandiera sempre questa frase: Le polizze non entrano nell’asse ereditario.
Vero è, ma lo è esattamente per tutte le polizze alla stessa maniera?
Ecco abbiamo affrontato anche questo con esempi dedicati, che sono stati molti e portavano tutti ad una conclusione: Non lasciare agli altri il potere di decidere su come proteggere e tutelare il patrimonio
Non lasciare che sia un codice civile vecchio del 1942 a decidere per te.
Fiscalità
C’è stato spazio anche per parlare di fiscalità.
Di come il nostro ordinamento prevede aliquote ben vantaggiose nella successione e donazione, tuttavia tutto questo è vero nel momento in cui facciamo una seria e attenta pianificazione a monte.
Perché dico questo? Principalmente perché essere passivi può sfociare il liti ereditarie, divisioni dei beni improbabili, a costi veramente elevati.
Quindi cosa fare?
Iniziare a discutere il modo migliore, e analizzare già quello che si è fatto, esempio se si hanno polizze attive, compagine famigliare, Patrimonio.
Tutto questo per far quadrare un cerchio difficile poi da raddrizzare in futuro
Fai del tuo meglio per il tuo patrimonio.Antonello Cincotta Consulente Finanziario Patrimoniale
Ti aiuto a far crescere tutelare il tuo patrimonio
3289387135
Diffondi questo contenuto