Quanto costa crescere un figlio dalla culla all’università? L’importanza della Pianificazione Finanziaria.
di Antonello Cincotta | pubblicato il 8 settembre 2020
Qualche giorno fa mentre una cliente mi chiedeva di come pianificare un investimento finanziario, mi si è accesa una lampadina, per scrivere questo articolo.
Quanto costa crescere un figlio dalla culla all’università? L’importanza della Pianificazione Finanziaria.
Non so quanti si sono mai fatti questa domanda.
Ma quanto costa un figlio dalla culla all’Università? E quanto insieme ai costi Universitari?
Prendendo i dati da Federconsumatori ed Istat, fino all’età di 18 anni il costo per un figlio può arrivare fino a 270 mila euro.
Giustamente considerando tutto, dal cibo, tempo libero, svago, attività sportive, viaggi, viaggi culturali.
E se continua con l’Università? Mediamente il costo potrebbe aggirarsi sui 10000 € di costo per ogni anno di Università, che per certi versi, per alcune città questa cifra potrebbe essere anche in difetto.
Giustamente vedendo i numeri, potrebbe risultare scoraggiante per un genitore sapere, di andare incontro a delle spese cosi importanti.
Quindi? Cosa si può fare? Cosa è utile considerare?
Pianificare e risparmiare vuol dire decidere di trasferire risorse nel tempo per fronteggiare uscite di cassa prevedibili e non prevedibili, ossia realizzare gli obiettivi di consumo e di riserva. Un processo da programmare nel tempo nel quale i figli rappresentano uno degli aspetti di maggiore rilievo. D’altra parte, le ragioni che spingono a risparmiare sono da ricercarsi nella prevenzione alle fasi di difficoltà nel corso degli anni e nella ricerca del mantenimento di un livello di qualità della vita e dei consumi costante o, magari, tendenzialmente crescente nel tempo. Ognuno di noi è chiamato ad affrontare diverse esigenze nel corso della propria vita e il ciclo di vita dell’investitore le riassume: un arco temporale che si può suddividere in una fase di accumulo e in una di decumulo.
Quindi la pianificazione Finanziaria è un processo, serio ed articolato che non può essere improvvisato, va curato nei minimi particolari, iniziando dal decidere quali risorse ha a disposizione la famiglia, cioè quanto può risparmiare, quali sono i costi che sostiene periodicamente, lavora da fare insieme ad una figura di fiducia, che si occupa di risparmio. Il consulente Finanziario, Patrimoniale.
Quindi anche se la montagna può risultare ardua da scalare, ricordati che chi decide di scalare una mantagna parte dall’obbiettivo, cioè dalla vetta, e dopo pianifica il percorso.
Quindi anche tu, guarda l’obiettivo che vuoi raggiungere e pianificale per tempo!!!
Antonello Cincotta Consulente Finanziario Patrimoniale.
Dove puoi trovarmi
Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

Contatti
Antonello Cincotta
98055 - Lipari