Pensione! Quanti tipi di Fondi Pensione esistono?
di Antonello Cincotta | pubblicato il 10 dicembre 2021
Si parla molto dell’esistenza dei fondi pensione, quale metodo per costruirsi la futura pensione.
Ne esiste solo un tipo?, Quanti ne esistono? E perché sono nati.
Farò un piccolo cenno, e poi mi dedicherò a spiegarti quali tipi di fondi pensione oggi esistono.
L’obiettivo è fare chiarezza, in modo tale che tu possa anche scegliere meglio. In quanto scegliere il fondo pensione migliore, è fondamentale per la tua serenità finanziaria futura.
Negli ultimi 30 anni il sistema pensionistico, è stato interessato da diverse riforme di ristrutturazione.
Il Motivo? Principalmente perché abbiamo un sistema a ripartizione:
Significa che io, oggi pago i miei bei contributi periodici, e mica sono accantonati per la mia pensione, ma sono distribuiti a chi in pensione è adesso!
Ora questo sistema si sostiene finchè ci sono più lavoratori che pagano e meno persone da “mantenere” in pensione.
Data la bassa natalità degli ultimi anni, quindi nascono meno persone, dato che le persone iniziano a lavorare sempre più tardi, questo sistema è in crisi da tempo!
Quindi l’istituzione di forme di previdenza complementare è stata una esigenza.
Tutto è avvenuto con l’approvazione del d.lgs. 124 nel 1993.
La previdenza complementare rispetto a quella pubblica ha il principio dell’individualità, i contributi che versi sono materialmente accantonati e investiti, e ti serviranno per integrare la pensione pubblica.
Quindi non sostituisce la pensione pubblica ma si affianca.
Appunto per questo lo Stato:
- Incentiva i versamenti con la possibilità di dedurre ciò che versi fino a un massimo di 5164€
- Vi è anche la possibilità di versare il tfr dell’azienda in cui lavori.
Quindi adesso è arrivato il momento di elencare quali sono i vari tipi di fondi pensione
- Fondi negoziali o chiusi – istituiti da aziende o da lavoratori
- Fondi pensione aperti- istituiti da banche, SGR(società gestione del risparmio) e assicurazioni
- Fondi pensione preesistenti –
- Piani individuali pensionistici (pip) – istituiti da Compagnie di assicurazione
Naturalmente non tutti possono accedere a tutti i fondi elencati.
Per esempio nei fondi chiusi, un metalmeccanico non può iscriversi al fondo di categoria dei dentisti, ma si può iscrivere al sui fondo di competenza.
Per la scelta del fondo pensiona va prestata particolare attenzione ai costi di sottoscrizione e quelli periodici.
In quanto cosi elevati nel tempo possono erodere il rendimento che questi fondi producono
Generalmente i Pip hanno costi più alti dei fondi pensione aperti.
Dedicheremo nel tempo un articolo per ogni tipo di fondo in moda da non risultare superficiali e noiosi allo stesso tempo.
Ricapitolando posso dire che oggi ha davvero senso aderire ad un fondo pensione, per garantirti la serenità futura, per quando avrai smesso di lavorare, e per colmare sempre la tenden
Naturalmente senza dimenticare la tutela patrimoniale, in quanto i fondi pensione più di altri godono dell’impignorabilità e dell’insequestrabilità nei confronti dei creditori.
Scrivimi per saperne di più, su quale fondo conviene sottoscrivere e quali sono gli ulteriori vantaggi previsti.
Antonello Cincotta
Consulente Finanziario Patrimoniale
info@antonellocincotta.it
Dove puoi trovarmi
Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

Contatti
Antonello Cincotta
98055 - Lipari